Naturalmente non è sempre
possibile sistemare la scala interna a piacere:
il più delle volte infatti essa nasce insieme con la casa e la si trova già costruita
in ingresso o in corridoio. Non sempre comunque questa sua sistemazione è quella
ideale; specialmente se la casa è di costruzione vecchia, la scala occupa molto
spazio prezioso, è antiestetica, si raggiunge dai vari locali con poca comodità.
Se l'appartamento è di proprietà vale la pena di pensare a sistemarlo diversamente;
in caso contrario, è bene, almeno, cercare di sfruttarne al massimo le possibilità
pratiche ed estetiche. Quando invece la casa è ancora in costruzione o in alcuni
altri casi.(per esempio quando si vuol rendere comunicante un appartamento con quello
sottostante) è possibile scegliere l'ambiente e il luogo più adatto alla sistemazione
della scala: si dovrà tener conto, naturalmente, della pianta, dell'arredamento,
del tono dell'abitazione e delle comodità che la scala deve offrire. Si può dire
quindi che, di solito, le scale, che uniscono zone diverse (per esempio la zona-giorno
con la zona-notte) di appartamenti posti a livelli diversi trovano il loro luogo
ideare nell'ingresso o nel soggiorno. La scala che porta ai locali di servizio o
a un terrazzo sarà invece meno importante della precedente e troverà posto in un
luogo più appartato della casa, per esempio in un corridoio di disimpegno o nell'office.
In ogni caso, comunque, la posizione della scala deve essere prima di tutto funzionale,
tale cioè da evitare inutili percorsi per raggiungerla. sabato 19 novembre 2016
DOVE SISTEMARE LA SCALA
Naturalmente non è sempre
possibile sistemare la scala interna a piacere:
il più delle volte infatti essa nasce insieme con la casa e la si trova già costruita
in ingresso o in corridoio. Non sempre comunque questa sua sistemazione è quella
ideale; specialmente se la casa è di costruzione vecchia, la scala occupa molto
spazio prezioso, è antiestetica, si raggiunge dai vari locali con poca comodità.
Se l'appartamento è di proprietà vale la pena di pensare a sistemarlo diversamente;
in caso contrario, è bene, almeno, cercare di sfruttarne al massimo le possibilità
pratiche ed estetiche. Quando invece la casa è ancora in costruzione o in alcuni
altri casi.(per esempio quando si vuol rendere comunicante un appartamento con quello
sottostante) è possibile scegliere l'ambiente e il luogo più adatto alla sistemazione
della scala: si dovrà tener conto, naturalmente, della pianta, dell'arredamento,
del tono dell'abitazione e delle comodità che la scala deve offrire. Si può dire
quindi che, di solito, le scale, che uniscono zone diverse (per esempio la zona-giorno
con la zona-notte) di appartamenti posti a livelli diversi trovano il loro luogo
ideare nell'ingresso o nel soggiorno. La scala che porta ai locali di servizio o
a un terrazzo sarà invece meno importante della precedente e troverà posto in un
luogo più appartato della casa, per esempio in un corridoio di disimpegno o nell'office.
In ogni caso, comunque, la posizione della scala deve essere prima di tutto funzionale,
tale cioè da evitare inutili percorsi per raggiungerla.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento